Che facciamo? Che ne dici di rimanere in Germania qualche giorno e vedere nuovi posti? Si dai! E cosi abbiamo deciso di rimanere per riaccompagnare la mamma di Max a casa tra qualche giorno e approfittarne per visitare qualche paesello caratteristico, restando nella zona sud della Germania, che abbia area di carico e scarico per camper; ne abbiamo bisogno ogni due giorni circa a causa della piccole dimensioni del serbatoio acque chiare e del porta potti (toilette portatile). Preferiamo cittadine piccole rispetto alle grandi città perché secondo noi sono più particolari e tranquille.
Sempre con l’aiuto dell’app Park4night abbiamo trovato un’area camper completa di camper service e colonnina dell’elettricità a Friedberg ( indirizzo: 1 Gerberweg ) a due passi dal centro città. Dispone di 5 piazzole molto ampie e l’elettricità e l’acqua potabile sono a pagamento.


Friedberg è una città ducale situata nel land dell’Assia sulle sponde del fiume Lech ed è divisa in 7 distretti dall’aspetto medievale. Infatti si possono vedere le antiche mura conservate molto bene con le torri rotonde. Il paesaggio che la circonda è collinare ed essa stessa è sita su una collina.

Abbiamo passeggiato seguendo le varie strade del centro senza sapere quali fossero i punti di interesse rilevanti. Subito arriviamo in Marienplatz (la piazza centrale) dove vi è il Municipio rinascimentale con la fontana Marienbrunnen. Sinceramente non abbiamo trovato molte informazioni su questa cittadina e quindi ve la raccontiamo un po’ a parole nostre.

Abbiamo visto la Chiesa di St. Jacob col suo campanile risalente al 1873 e parte delle vecchie mura di cinta, ammirando le particolari facciate degli edifici e i tetti strani e molto spioventi, parecchio diversi dai nostri in Italia, e da quel che si vede percorrendo le strade, i piccoli paesi sono privi di palazzi alti ma principalmente si vedono villette singole o mini palazzine. Molte case poi sono costruite col metodo ‘a graticciò’ ; un metodo costruttivo fatto di intelaiature in legno collegate tra loro in diverse posizioni. Questa intelaiatura si riconosce esteriormente in quanto rimane a vista sulle facciate. Ti mostriamo una foto di esempio qui sotto.



Ad un certo punto abbiamo alzato lo sguardo e abbiamo notato un grande edificio con una torretta e siamo saliti a vedere di cosa si trattava. Era il Castello di Wittelsbach, risalente al tredicesimo secolo, appartenuto per secoli ai duchi di Baviera. Ha origini alto-medievali ed è stato ristrutturato nel 2018. All’interno vi è un museo che mostra la storia della città ed espone anche una collezione di orologi rari e preziosi, in quanto storicamente i mastri orologiai di questa città hanno esportato orologi in tutta Europa.

Castello di Wittelsbach Castello di Wittelsbach
Sul nostro canale YouTube prossimamente uscirà il video dedicato a Friedberg e online trovi già i mini video quotidiani dove raccontiamo il nostro soggiorno qui in Germania. Iscriviti al nostro canale e attiva la campanella delle notifiche per non perderti i prossimi video: è gratis, e per noi è importante per continuare a viaggiare e mostrarti tanti posti nuovi. Ci trovi anche su Facebook e Instagram dove pubblichiamo quotidianamente tante foto e aggiornamenti sui nostri spostamenti. Se ti è piaciuto questo articolo faccelo sapere commentando qui sotto. Grazie e alla prossima tappa!

Lucy & Max