Ciao amici! Oggi vi raccontiamo la giornata di trekking fino al Monte Santo di Lussari che io e Max abbiamo fatto l’8 agosto. Il percorso porta da Camporosso alla cima del monte ed è lungo circa 8 km di salita. Si parte da 805 mt s.l.m e si arriva a 1789 mt s.l.m.
Siamo arrivati a Camporosso Valcanale, frazione di Tarvisio (UD) il 7 agosto e abbiamo sistemato Junior nel grande parcheggio della funivia che ha diversi posti camper. Non c’è camper service nelle vicinanze.


Il mattino dopo ci siamo preparati vestendoci con pantaloni lunghi e scarpe da trekking, e dopo una sostanziosa colazione ci siamo incamminati. Dal piazzale, andando a sinistra, si arriva ad una rotonda stradale dove si trova il cartello che indica il sentiero del Pellegrino.

Una prima piccola parte di strada è asfaltata e dopo un centinaio di metri inizia lo sterrato che si addentra pian piano nel bosco, come pian piano inizia una pendenza alquanto marcata. Il sentiero è semplice da seguire: ben segnalato e senza grosse possibilità di deviare e quindi di sbagliare. E’ piuttosto faticoso e composto da ghiaia e sassi.




Lungo il percorso si incontrano le varie stazioni religiose della Via Crucis che termina in cima al monte.

Dopo circa 4 ore e mezza di faticoso cammino siamo arrivati sulla vetta del monte dove si gode una splendida vista della cittadina e uno splendido panorama a 360°.

Il Monte Santo di Lussari è una montagna delle Alpi Giulie sita nel territorio di Tarvisio (UD). In cima troviamo il Santuario risalente al 1500. Il Lussari è anche stazione sciistica con svariate piste utilizzate anche per numerose gare di sci.

Eravamo molto stanchi, soprattutto io che non sono abituata a certi percorsi, e quindi abbiamo deciso di scendere con la telecabina che ha una lunghezza di 3070 mt e che in 15 minuti ci ha portati a Camporosso. Fantastico! Io avevo paura perché soffro di vertigini!

Una camminata stupenda e faticosa: ricca di paesaggi meravigliosi e panorami mozzafiato ed emozionanti. Arrivati da Junior ci siamo riposati e preparati mentalmente per la tappa dell’indomani: i bagni di Lusnizza.
Trovate il video di questa splendida giornata sul nostro canale YouTube. Seguiteci anche su Facebook e Instagram. Grazie a tutti e alla prossima tappa!

Lucy & Max